Fai da te
Tovaglie e presine fai da te
Con il fai da te possiamo realizzare bellissime tovagliette americane e deliziose presine, riciclando vecchie tovaglie che non usiamo più. Vediamo come fare.
Con il fai da te possiamo realizzare bellissime tovagliette americane e deliziose presine, riciclando vecchie tovaglie che non usiamo più. Vediamo come fare.
Esiste un legame tra infertilità e alimentazione? Quali sono gli alimenti che sembrano influire sulla possibilità di avere figli? Scopriamo di più.
Tra brevetti, reimpianti, speculazioni e scandali, l’affaire Xylella potrebbe cambiare per sempre il volto del Salento. Ma non si tratta di una semplice questione regionale. In queste terre si lotta per qualcosa di molto più grande: la tutela del patrimonio culturale e agricolo italiano.
Passare da un’economia lineare che produce, utilizza e butta via ad un modello circolare che trasforma i rifiuti in risorse. Fantascienza? Assolutamente no! Alla quinta edizione del Mercato Circolare di Giacimenti Urbani a Milano, abbiamo scoperto tante realtà che offrono prospettive esaltanti per l’occupazione e lo sviluppo del nostro paese e del suo sistema produttivo.
Il 21 novembre ricorre la “Giornata Nazionale degli Alberi”, riconosciuta ai sensi dell’art. 1 della Legge 10 del 14/01/2013, con l’obiettivo di promuovere politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani. Quanto di tutto questo si fa realmente? Iniziamo col dire STOP alle capitozzature!
Opportunità di scambio per i giovani dai 16 ai 22 anni di 7 nazioni diverse, per condividere sensazioni e strategie per il proprio futuro.
In primo piano: NBT: i «nuovi» OGM alle porte dell’Europa – Ricette. Cucina toscana, la tradizione diventa veg – Senza veleni: curare le piante da appartamento con i rimedi naturali – Tutti sotto coperta! Le alternative naturali ai materiali sintetici per la fabbricazione di plaid e coperte – Elettrosmog, quando il cervello va in fumo – Vaccinazioni obbligatorie: le risposte alle domande che tutti si pongono – Sud America: alla scoperta della scuola che cambia nel mondo – Contadini d’avanguardia. Tornare alla terra per uscire dalla crisi – La resistenza dei Nativi Americani – Scegli l’amore per cambiare davvero. Il nuovo film documentario di Thomas Torelli – Food not bombs: il NO al capitalismo passa dalla tavola – Diritto al cibo e resilienza. La sovranità alimentare per far fronte alla fame nel mondo – Tutta un’altra scuola. Anche fuori si impara – Imparare a rilassarsi per una vita leggera – Sesso: una parola che fa crescere. Il sesso raccontato ai bambini nel nuovo libro della collana Terra Nuova dei Piccoli
No all’obbligo vaccinale per una serie di motivi articolati che l’Associazione di Studi e Informazione sulla Salute (Assis), l’Associazione per la Medicina centrata sulla Persona Onlus (AMCP) e l’Associazione Attuare la Costituzione (ALC) hanno illustrato durante una conferenza stampa a Milano. Disponibili anche i video degli interventi. Il 21 novembre i movimenti annunciano manifestazione a Roma.
Fare da soli la pasta non è difficile e ci permette di utilizzare ingredienti sani e naturali. Ecco alcuni consigli utili per realizzarla al meglio.
Quali sono i rischi legati ai cavi elettrici delle lavagne luminose presenti nelle scuole dei nostri figli? Francesco Imbesi, del Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano risponde alla domanda di una lettrice di Terra Nuova.
L’abbiamo chiesto a Sergio Cabras, antropologo e agricoltore, con il quale abbiamo parlato di avanguardie e cambiamento.
Una serie di grandi aziende – tra le quali Apple, Samsung Electronics, Dell, Microsoft, BMW, Renault e Tesla – sotto la lente di ingrandimento di Amnesty per il loro coinvolgimento nell’estrazione del cobalto e le condizioni di lavoro.
D’oliva, di noce, di semi: esistono moltissime varietà di olio. Siamo sicuri di conoscerle tutte? Ecco una lista delle varie tipologie, con qualche informazione su proprietà e caratteristiche.
Una bella idea per far divertire i bambini, trasformando una vecchia maglietta in un’utilissima borsa per la spesa!
Una controntromanovra da 44,2 miliardi di euro, articolata in 111 proposte che rispetta il pareggio di bilancio: è la proposta della campagna “Sbilanciamoci!” che rifà in conti con il denaro pubblico a disposizione e spiega al governo come sia possibilissimo e concreto un differente modo di usarli.
Nel Salento il territorio è stato di fatto militarizzato negli ultimi giorni per la ripresa dei lavori per le realizzazione del gasdotto che la popolazione non vuole. La tensione è alle stelle.
La caccia è un’attività che ha un forte impatto sull’ambiente, soprattutto quando questo è già messo a dura prova da mesi di siccità e dai numerosi incendi che si sono propagati nei mesi scorsi. Lo stop agli spari è un provvedimento necessario.
Non sappiamo nemmeno più come chiamarli i giorni di acquisto furioso, ma poco ce ne importa forse. Che sia il Black Friday o il Cyber Monday, ormai il consumismo fine a se stesso ha raggiunto vette da primato…
Vi proponiamo la traduzione dell’articolo del British Medical Journal “Tobacco giant wants to eliminate smoking … and pigs might fly”, a cura del dottor Adriano Cattaneo dell’associazione “No grazie pago io”, un gruppo di medici e operatori sanitari che rifiuta qualsiasi omaggio o somma di denaro dalle case farmaceutiche.
In autunno aumenta l’uso di integratori per rinforzare le difese naturali dei più piccoli. Ma come e quanto funzionano? Esistono controindicazioni? Ecco come orientarsi nella scelta del prodotto giusto.