Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova

L'ultimo numero

Terra Nuova Gennaio 2016

In primo piano: Dolcificanti artificiali sotto accusa – Ricette di dolci golosi e sani ma senza zucchero – Vaccini: il convegno nazionale a Firenze – Banche.. fra armi, petrolio e carbone – Spesa leggera per ambiente e portafoglio – Ciaspolata sulla neve – Sea Shepherd in difesa dei mari – Biomateriali a base di canapa.

Ambiente

Il carbone non è mai buono!

La Befana va presa sul serio: il carbone rimane una punizione e non uno zuccherino. In Italia sono in funzione ancora 12 centrali a carbone, con tecnologie obsolete in mezzo ai centri abitati. La campagna del wwf per il clima e la salute

Ambiente

Inquinamento: inceneritori davvero innocenti? O no?

Ormai dovunque l’inquinamento supera i limiti di legge, scattano blocchi del traffico, i sindaci invocano pioggia e neve per non dover prendere decisioni drastiche e… in tutto questo gli inceneritori vengono scagionati. Ma sono davvero così innocenti?

Il Mensile

Terra Nuova Gennaio 2016

In primo piano: Dolcificanti artificiali sotto accusa – Ricette di dolci golosi e sani ma senza zucchero – Vaccini: il convegno nazionale a Firenze – Banche.. fra armi, petrolio e carbone – Spesa leggera per ambiente e portafoglio – Ciaspolata sulla neve – Sea Shepherd in difesa dei mari – Biomateriali a base di canapa.

Stili di vita

Firenze: carriole per la sovranità alimentare

Martedì 8 dicembre 2015: una manifestazione inizia nel mercato biologico storico della Fierucola e prosegue con una sfilata di carriole nel centro città, ricordando l’importanza dell’agricoltura contadina e della sovranità alimentare. Promosso da Mondeggi Bene Comune, Genuino Clandestino, I’Rovo, Terre di Lastra Bene Comune, Collettivo d’agraria, O.C.A (orti collettivi autogestiti).

Ambiente

Xylella, i pesticidi non aiutano

Il taglio e l’irrorazione con pesticidi non sono metodi efficaci per sconfiggere la Xylella nel Salento. Il caso pugliese mostra che per affrontare le emergenze servono altre strategie. Il comunicato di Federbio, Aiab e Wwf Italia

Agricoltura

Radici nel Cielo: dove Coltura e Cultura coincidono

“Radici nel cielo” è un progetto nato per ascoltare l’agricoltura contadina etica e biologica dal suo interno, dando modo ai protagonisti di raccontarsi e presentarsi nella molteplicità delle sue forme. Qui i protagonisti sono Etain Addey e Martin Lanz, a Pratale, sempre raccontati da Andrea Pierdicca e Valentina Gasperini.

Il Mensile

Il nuovo numero di Terra Nuova Gennaio 2016

In primo piano: Dolcificanti artificiali sotto accusa – Ricette di dolci golosi e sani ma senza zucchero – Vaccini: il convegno nazionale a Firenze – Banche.. fra armi, petrolio e carbone – Spesa leggera per ambiente e portafoglio – Ciaspolata sulla neve – Sea Shepherd in difesa dei mari – Biomateriali a base di canapa.

Genitori e figli

«Tumori pediatrici, la verità sui dati»

La dottoressa Patrizia Gentilini, oncologo ed ematologo e membro di Isde, l’Associazione dei Medici per l’Ambiente, interviene sui dati che vengono diffusi riguardo le “presunte” guarigioni dei tumori pediatrici e svela informazioni sconcertanti…

Stili di vita

Vinci l’indifferenza e conquista la pace!

Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della pace: «Nel primo giorno dell’anno nuovo, Papa Francesco ci chiede di reagire al grande male che sta corrodendo le nostre vite e il nostro tempo: l’indifferenza. Il 9 ottobre di nuovo in Marcia da Perugia ad Assisi».

Agricoltura

Diario di un Wwoofer: vita in fattoria, lavorare la terra e ritrovare se stessi

Alvise, trevigiano, ha vissuto un’esperienza come Wwoofer, ne è rimasto stregato e ha deciso di condividerla con i lettori di Terra Nuova. WWOOF è l’acronimo di World Wide Opportunities on Organic Farms, movimento mondiale che mette in relazione volontari  e progetti rurali naturali per promuovere esperienze educative e culturali basate su uno scambio di fiducia, per contribuire a costruire una comunità globale sostenibile.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!