Genitori e figli
L’educazione prenatale all’università
Partono le iscrizioni al corso post-laurea 2015-2016 in scienze dell'educazione prenatale all'università per stranieri di Perugia.
Partono le iscrizioni al corso post-laurea 2015-2016 in scienze dell'educazione prenatale all'università per stranieri di Perugia.
Un breve racconto di un ecovillaggio nascente, un viaggio di volontariato e della potenza della fiducia.
L'inquinamento atmosferico miete milioni di vittime soprattutto nei paesi a rapido sviluppo economico come Cina e India. Sotto accusa il carbone che brucia nelle fabbriche, ma anche i fuochi creati per cucinare
L’industria cosmetica l’ha capito bene: la moda è una dittatura da incoraggiare e la bellezza dei capelli un business dai guadagni assicurati. In alternativa, vi proponiamo tre ricette naturali e fai da te: Shampoo alle Erbe - Balsamo all'Aceto di Piante - Maschera anti-pidocchi all’Olio di Neem.
Le lettere, inviate a presidenti e vice-presidenti dei gruppi Parlamentari Europei, sottolineano positivamente i passi compiuti e si augurano un voto positivo dell'aula il 25 febbraio sulla risoluzione che prevede lo stop di armi verso le coalizioni in conflitto.
A Milano la comunità cinese ha festeggiato il "suo" Capodanno con una parata di draghi e damigelle in abito tradizionale: un evento che ha fatto della metropoli un "laboratorio" di multiculturalità.
Da diversi anni nel territorio lombardo operano e sono cresciute esperienze di “altra” economia, basate sulle relazioni, sulla sostenibilità sociale ed ambientale, con una visione di collaborazione e di reciprocità, per la difesa del bene comune, in alternativa alle leggi ed ai modelli del “mercato”.
Referendum sulle trivelle: associazioni, comitati e movimenti chiedono al capo dello Stato di non ratificare il provvedimento che fissa il voto al 17 aprile.
Prende il via la IV° edizione del Premio giornalistico Sabrina Sganga - Questione di Stili 2016. Il premio giornalistico dedicato al Consumo critico.
Mastica il cibo, non masticare le tue preoccupazioni... "Mangiare in consapevolezza" è il secondo volume del monaco zen Thich Nhat Hanh della collana di tascabili incentrati sulla pratica della presenza mentale in ogni momento della vita quotidiana.
Viaggio tra Terra e Cielo è un progetto di ricerca e produzione artistica sul senso di appartenenza alla terra e alla comunità. Lo stiamo realizzando a partire dagli incontri fatti con contadini biologici, allevatori, apicoltori, boscaioli, artigiani, ricercatori scientifici, medici e professori universitari, incontrati principalmente in un viaggio di un mese fatto per l'Italia.
Sono moltissime le canzoni che contengono le parole "ti amo; ho bisogno di te" dove "amore" coincide con "volere a tutti i costi" e che l’altro sia lì solo per soddisfare i nostri bisogni.
Un'intervista a Francesca Guidotti, presidente della rete italiana villaggi ecologici - RIVE di Andrea Billau di Radio Radicale.
Vi presentiamo una nuova e delicata favola della collana Terra Nuova dei piccoli "Geltrude senza piume"... una storia illustrata dalla parte dei diritti degli animali.
Nuove nubi nel cielo: il traffico aereo in Europa è raddoppiato dal 1990 ad oggi, ed aumenterà di quasi il 50% entro i prossimi 20 anni. L'accordo sulle emissioni purtroppo lascia poche speranze di miglioramento
In India la Coca Cola ha chiuso tre stabilimenti a fronte della protesta dei contadini che accusano la multinazionale di saccheggiare le falde acquifere per la produzione delle bevanda.
Basta alle telefonate continue dei call center sui cellulari a scopi pubblicitari. Lo ha deciso una sentenza della Cassazione.
L'ecovillaggio Tempo di Vivere (Modena) ha messo a punto un sistema di produzione di acqua calda a partire dagli scarti delle potature. Vi proponiamo un servizio di Mi Manda Raitre che si è recato in loco per raccontarci in che cosa consiste.
Con uno stanziamento di 3 milioni di euro la Regione dà il via al bando per la costruzione di orti 2.0: luogo di coltivazione, ma anche di aggregazione e socialità...
Gli italiani abbandonano le montagne e ripopolano le pianure: negli anni Cinquanta sui rilievi risiedeva oltre il 40% della popolazione, oggi appena il 26%. Ma ci al Nord ci sono tre regioni in controtendenza