Il Mensile
I rimedi naturali per la candida
Dalla collana "La salute nel piatto" un nuovo libro dal titolo "Candida: cure naturali e alimentazione" in offerta con lo sconto del 15% nello shop online di Terra Nuova.
Dalla collana "La salute nel piatto" un nuovo libro dal titolo "Candida: cure naturali e alimentazione" in offerta con lo sconto del 15% nello shop online di Terra Nuova.
Le associazioni aderenti al Forum per l’educazione musicale, con il sostegno di Ennio Morricone, raccolgono le firme per un appello da inoltrare al ministro dell’istruzione: musica per tutti in maniera intelligente nelle scuole di ogni ordine e grado.
Attenzione alle spiagge: secondo uno studio, se state nel raggio di 5 metri sottovento da un bagnante che fuma, respirate sette volte più sostanze tossiche.
Manifestazione davanti a Montecitorio per chiedere una posizione chiara al governo sulla coltura di ogm. L'iniziativa del Friuli deve essere fermata!
Anche in Italia non si può più autodichiarare la certificazione energetica degli immobili: nasce la figura del certificatore energetico, che assicura la correttezza e l’imparzialità della valutazione.
E' il Festival nazionale di Legambiente che si svolge a Rispescia, nel cuore della Maremma Toscana, dedicato alle tematiche ecologiche e sociali dal 9 al 18 agosto 2013.
Il settore del tessile, per superare la crisi, ha certamente bisogno di riqualificarsi, anche dal punto di vista ambientale. Da Siena parte il progetto Biscol.
Gli autori del libro “100 modi per cambiare vita ed essere felici” sono partiti con il "100 modi tour" per consulenza gratuite sul cambiamento, scollocamento e dis-occupazione creativa.
Dalla rubrica "Il medico risponde", curata dal dott. Paolo Giordo ogni mese sulla rivista Terra Nuova, una lettera che racconta l'esperienza di una donna con il cancro e la chemioterapia.
La tassazione sulle transazioni finanziarie (Tobin Tax) potrebbe risollevare la nostra economia e arginare le speculazioni. Ma la versione proposta dall'Italia esclude i derivati tossici e mette in difficoltà le banche cooperative
Si intitola "Gli ogm e noi, verso un’allerta mondiale?". E’ il documentario-film del regista francese Clèment Fonquernie che parte dagli esperti del professor Séralini. E’ stato presentato alla 16ima edizione di Cinemambiente a Torino.
Nasce in Sicilia, per iniziativa del Codacons, l'osservatorio "Diritti degli Animali", che si occuperà della gestione delle segnalazioni di casi di maltrattamento e malasanit. ai danni di animali domestici e non.
Dopo la procedura di infrazione aperta nel 2006 è arrivata la condanna per l'autodichiarazione della Classe G. Intanto è subentrata una nuova normativa, certificati obbligatori per ogni intervento di ristrutturazione
Domenica scorsa in Italia per la prima volta energia il costo dell'energia è sceso a zero per un'ora. Tra le 14 e le 15, le energie rinnovabili hanno generato tutta l'energia elettrica italiana.
Guida al vivere vegan è l'ultima novità di Terra Nuova Edizioni, che trovi in offerta su www.terranuovalibri.it. Leggi qui alcune pagine del libro in anteprima.
Controlli obbligatori a livello europeo ogni sei anni, controlli nazionali ogni 10, requisiti più stringenti per la costruzione di nuovi reattori e sistemi più efficienti di risposta in caso di incidenti. La Ue non fa marcia indietro sul nucleare ma, almeno, dopo Fukushima rivede le norme sulla sicurezza.
Sono online le mappe con i centri per la terapia del dolore e le cure palliative in Italia. A predisporre il sito è stato il ministero della Salute, che ha anche messo a disposizione dei cittadini un numero di telefono informativo.
Il governo italiano avrebbe acquistato altri 3 esemplari di F35, mentre tra qualche giorno si discute la mozione per cancellare l'adesione italiana al programma dei cacciabombardieri. Prosegue la campagna Taglia le ali alle armi...
Disponibile alla visione di tutti il film "Green" che vi racconta di come la produzione dell'olio di palma stia distruggnedo la foresta pluviale indonesiana, la biodiversità e l'habitat naturale di molti animali.
A partire dal 26 giugno sarà disponibile l'edizione integrale del rapporto Fao e Ocse The OECD-FAO Agricultural Outlook 2013-2022, secondo cui la produzione mondiale agricola non cresce a sufficienza e il cibo disponibile raggiunge prezzi inaccessibili a molti.