Ricette
Nachos con formaggio vegetale e peperoncino
I nachos in una ricetta tipica degli Stati Uniti Sudoccidentali rielaborata in chiave vegan, con formaggio vegetale e peperoncino. Ottima come spuntino o per un gustoso aperitivo cruelty free.
I nachos in una ricetta tipica degli Stati Uniti Sudoccidentali rielaborata in chiave vegan, con formaggio vegetale e peperoncino. Ottima come spuntino o per un gustoso aperitivo cruelty free.
È saltato in Consiglio dei Ministri, almeno per il momento, l'innalzamento dei limiti elettromagnetici che era previsto con un decreto. Legambiente esprime soddisfazione.
Scegliere un gelato bio significa niente grassi idrogenati, aromi sintetici, stabilizzanti, coloranti artificiali, oltre a una qualità più alta degli altri ingredienti.
La stagione della nidificazione della Caretta caretta non ha smentito le aspettative, il periodo di deposizione delle uova terminerà tra circa quattro settimane ed è già stato superato il record di nidi in Italia. Sono attualmente 293 i nidi di Caretta caretta ritrovati e messi in sicurezza lungo le spiagge italiane: lo annuncia Legambiente
La ceramica industriale ha una produzione impattante su ambiente e salute: lo spiega in modo approfondito Linda Maggiori nella sua inchiesta pubblicata sul numero estivo di luglio-agosto della rivista Terra Nuova.
La ricetta per preparare invitanti bocconcini di seitan aromatizzati alla salvia, perfetti per aperitivi, rinfreschi o cene veloci. Un'idea divertente per servire un piatto vegan in "punta di dita".
Ogni volta che decidiamo di cambiare il colore dei capelli ci trasformiamo inconsapevolmente in piccoli chimici, ne modifichiamo la struttura, manipoliamo reagenti e solventi… ecco perché è fondamentale capire cosa accade realmente sulla nostra testa!
Oltre 50 scienziati esperti di effetti biologici dei campi elettromagnetici hanno firmato un appello rivolto al Governo Italiano per chiedere di adottare limiti di legge adeguati a proteggere la salute della popolazione. L'iniziativa è motivata dal fatto che «il Governo sta valutando un aumento dei limiti di legge per la radiofrequenza per promuovere lo sviluppo della rete 5G».
In Italia da inizio anno al 27 luglio sono andati in fumo ben 51.386 ettari percorsi dal fuoco equivalenti a oltre 73.408 campi da calcio. Lo denuncia Legambiente che avanza dieci proposte per contrastare questa piaga che si ripresenta sempre e che non ha ancora soluzione.
Fare comunità intorno al cibo e rendere il cibo sano accessibile a tutti: una rivoluzione non solo possibile ma praticabile da subito! Ve lo spieghiamo sul numero estivo della rivista Terra Nuova.
Cibi freschi e di stagione, privilegiando le verdure e la frutta fresca; limitare i cibi industriale e per rinfrescarsi preferire i gelati artigianali e fatti in casa, magari con latte vegetale, piuttosto che quelli confezionati. Ecco i consigli della nutrizionista, la dottoressa Elisa Cardinali, per rimanere in forma in estate e trovare ristoro al gran caldo.
La fitoterapia può rivelarsi un valido aiuto per combattere l'acidità e gli altri disturbi dello stomaco. Vediamo quali sono le piante che ci vengono in aiuto.
«Il pressante allarme pubblico sull’AI (Artificial Intelligence) e la società algoritmica segnalano un’emergenza; un novum? No e sì»: esordisce così la professoressa Laura Bazzicalupo, docente di filosofia politica all'Università di Salerno nel suo intervento che proponiamo ai nostri lettori.
Una ricetta golosa, con cui riuscirete a far mangiare le verdure ai bambini, contribuendo al rafforzamento del loro sistema immunitario; ecco le barchette con verdure e besciamella.
Riceviamo dalla nostra lettrice Marilisa Patini questa lettera che parla della situazione della Comunità di Findhorn.
I cibi fermentati esistono un po' in tutte le tradizioni alimentari e gastronomiche, magari ottenuti con tecniche differenti di fermentazione. Scopriamo qualcosa di più su quali sono questi alimenti nelle varie culture.
«Gli alimenti sintetici, che utilizzano l’editing genetico per la fermentazione di precisione, oltre a ingredienti industriali provenienti da catene di approvvigionamento tradizionali, non fanno altro che radicare e rafforzare ulteriormente i sistemi alimentari globalizzati, già altamente problematici e distruttivi»: così Navdanya International, l'organizzazione guidata da Vandana Shiva.
Quest’anno l’Earth Overshoot Day cade oggi, 2 agosto, secondo gli ultimi dati del National Footprint and Biocapacity Accounts di FoDaFo (Footprint Data Foundation) e York University. L’Earth Overshoot Day segna la data in cui la domanda dell’umanità di risorse e servizi ecologici in un dato anno supera ciò che la Terra può rigenerare in quell’anno.
Semolino, latte di riso, uvetta, mandorle e cocco: pochi ingredienti per un grande risultato. Per una voglia di dolce sana ed equilibrata, senza prodotti animali o grassi aggiunti. Le palline al cocco, da provare!
Il termine “transizione” è ormai usatissimo, ma l’idea di cambiamento che sottende incontra ancora molte resistenze. Il movimento delle Transition Towns lavora da anni per individuare strumenti per mettere in pratica i cambiamenti.