Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova

Ambiente

Greenpeace: «Ecco perché il gas non è la scelta giusta per la transizione ecologica»

«Il gas non è la scelta giusta per la transizione ecologica. Qualunque sia la sua provenienza, il suo impiego per il riscaldamento o per la produzione di energia elettrica, il gas fossile ha un elevato impatto in termini di emissioni di gas serra. Se oltre al suo impiego si prende in considerazione l’intero processo di estrazione e di trasporto, si hanno elevate emissioni (comprese quelle accidentali) di metano in atmosfera»: così l’associazione Greenpeace.

Salute e benessere

Cos’è la Biorisonanza e come ristabilire e mantenere la salute

L’utilizzo quotidiano della BIORISONANZA ristabilisce l’equilibrio fisico, energetico e psichico secondo i principi della fisica quantistica. Le cellule dell’organismo comunicano tra loro emettendo e ricevendo informazioni sotto forma di onde elettromagnetiche ultrafini tramite codici frequenziali. L’identità frequenziale permette alle cellule e agli organi di interagire e coadiuvare reazioni.

Ambiente

A Padova il primo impianto fotovoltaico di NaturaSì finanziato dai cittadini

La sostenibilità chiama, Padova risponde. A pochi giorni dal lancio, la campagna di crowdlending legata al progetto Europeo Super-Heero, in collaborazione con la società Viemme che gestisce il negozio biologico NaturaSì di Ponte San Nicolò, ha già raggiunto l’obiettivo massimo di raccolta: 40 mila euro per l’installazione di un impianto fotovoltaico da 25 kWp sul tetto del negozio.

Ricette

Girelle al pesto aromatico

Un mix di erbe aromatiche, come la melissa, il timo, l’origano, la salvia e il rosmarino tritate finemente e unite a pinoli, noci, aglio e olio extravergine di oliva per un pesto dal sapore deciso, dall’aroma che ricorda la campagna e la sua naturalezza: le girelle sono ottime per un compleanno, una festa, come divertente idea per antipasti o buffet, o per golosi picnic all’aperto.

Chiedi all'esperto

Cos’è l’alga arame?

Sempre più spesso si sente parlare di ricette a base di alghe, ma conosciamo abbastanza di questi ingredienti? Scopriamo qualcosa di più sull’alga arame: utilizzo e proprietà.

Agricoltura

La Coalizione #CambiamoAgricoltura aderisce alla marcia Stop Pesticidi

La Coalizione #CambiamoAgricoltura aderisce alla marcia Stop Pesticidi indetta per il 1° maggio dai Comitati dei cittadini del Veneto e del Trentino-Alto Adige per rinnovare la richiesta ai decisori politici europei, nazionali e regionali di adottare tutti i provvedimenti necessari per garantire una rapida e drastica riduzione dell’uso dei pesticidi.

Ricette

Torta del nonno vegan

Ecco la versione di una buonissima torta al cioccolato senza ingredienti di origine animale, che vengono sostituiti con ingredienti vegan e aromi naturali: il risultato è un ottimo dolce da gustare in qualsiasi momento della giornata.

Chiedi all'esperto

Bambini: vincere l’ansia con la mindfulness

Una pratica sempre più diffusa che nei più piccoli favorisce la concentrazione, l’equilibrio e le relazioni. Il libro ” Mindfulness per bambini e adolescenti” aiuta gli adulti a trasmettere ai più piccoli l’importanza della consapevolezza e della presenza mentale, per crescere individui più sereni, felici e sicuri di sé”.

L'ultimo numero

Terra Nuova Maggio 2023

In primo piano: Viaggiare fuori dagli schemi. Come riconquistare la libertà di viaggiare – Borracce, l’arte di portare l’acqua. Una piccola guida alla scelta del materiale migliore – Maggio, a tavola tutto cambia! Un menu per uscire dall’inverno – Rieducare il respiro per ritrovare il benessere. Il Metodo Buteyko – Vino e cambiamenti climatici: la risposta della biodinamica. Dialogo con Adriano Zago – Vivere in una sfera. Approfondimento sulle cupole geodetiche – Grandi eventi in natura: è tempo di dire basta! Le associazioni di tutela ambientale contro l’ennesimo atto di violazione del mondo naturale – In corsa verso il riarmo. Mettere al centro i diritti umani per invertire il passo

Attualità

Rete Pace e Disarmo: «Spese militari mondiali al record storico: serve inversione di tendenza»

«La spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma record di 2.240 miliardi di dollari complessivi, che corrisponde a una crescita del 3.7% in termini reali rispetto all’anno precedente. Si tratta di un aumento di ben 127 miliardi in un anno, che supera i 100 miliardi annui che sarebbero necessari a mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico»: è la nota della Rete Italiana Pace e Disarmo.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!