Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova

Chiedi all'esperto

Problemi di circolazione? Aiutiamoci con i rimedi naturali

I problemi di circolazione possono essere molto fastidiosi, dal gonfiore agli arti inferiori alla ritenzione idrica; possono causare disagio e malessere e ne soffrono in particolar modo le donne. Ecco i consigli della dottoressa Sabrina Ranieri per affrontarli con corretti stili di vita, fitoterapia e omeopatia. 

Ricette

Farinata alla pizzaiola

Una ricetta golosissima per portare in tavola una "pizza non pizza" che soddisferà gli occhi e il palato e che costituisce un piatto ricco di nutrienti.

Il Mensile

Portiamo in tavola le varietà antiche di verdure

E se sulle nostre tavole portassimo varietà antiche di verdure per riscoprirne il sapore unico e fruire delle loro proprietà nutritive? Non è per nulla difficile, come spiega la chef Francesca Luise che ci propone varietà antiche estive fornendo le ricette per cucinarle con creatività e fantasia.

Salute e benessere

Sport in estate: ecco le bevande e i cibi più adatti

Per molte persone l’estate è il momento ideale per muoversi e praticare attività all’aria aperta a contatto con la natura. Ed è molto importante curare l’idratazione prima, durante e dopo lo sforzo, privilegiare alimenti facilmente digeribili ed assumere i cibi giusti per rinforzare muscoli ed articolazioni. I consigli della nutrizionista.

Ecoturismo

L’Atlante digitale della mobilità dolce in Italia

A sostegno dell’uso dei mezzi pubblici per raggiungere le mete di cammini e viaggi fuori porta senza auto c’è l’Atlante della Mobilità Dolce. È una mappa digitale e interattiva che mette in relazione stazioni ferroviarie, ciclovie, cammini e greenways con il patrimonio storico, artistico e naturalistico italiano.

Ambiente

Greenpeace: «Ancora troppi incendi in Amazzonia»

Nuove immagini diffuse da Greenpeace Brasile mostrano come, nonostante il calo significativo della deforestazione in Amazzonia registrato quest’anno, la foresta continui a bruciare a un ritmo allarmante. Sono 15.744 i focolai divampati in Amazzonia nel 2023, con un aumento del 5,3% rispetto al medesimo periodo del 2022

Ambiente

Greenpeace: «Nessun via libera al saccheggio dei mari per l’industria estrattiva, ma il deep sea mining resta una minaccia»

«I negoziati dell’Autorità internazionale per i fondali marini (International Seabed Authority, ISA) si sono conclusi senza alcun via libera alle alle estrazioni minerarie in alto mare (deep sea mining). Le compagnie interessate a trasformare i fondali marini in miniere di metalli rari non potranno iniziare a saccheggiare gli oceani come avrebbero voluto»: lo spiega Greenpeace.

Ambiente

Gruppo Foreste: «Bene la chiusura della megacentrale a biomasse nel Parco del Pollino»

L’associazione GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane «applaude la decisione della Giunta Regionale della Calabria e del suo Presidente, Roberto Occhiuto, che ha approvato il Piano del Parco Nazionale del Pollino senza concedere deroghe alla potenza della centrale del Mercure, grande impianto che produce energia elettrica bruciando biomasse forestali»: così si legge in una nota dell'associazione.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!