Nature stronca il metodo Stamina
homepage h2
occorrerebbe una concentrazione dieci volte più diluita e almeno tre giorni per trasformare le cellule in neuroni. “In realtà, si parla di neuroni che non sono neuroni”, ha detto Elena Cattaneo, esperta di staminali all’Università di Milano. Nature avrebbe dimostrato, oltre l’invalidità del metodo rigettato dall’ufficio brevetti americano, anche il presunto plagio delle immagini. L’accusa viene da alcuni ricercatori italiani, ed è stata confermata indipendentemente da un’indagine della rivista. La terapia prevede di estrarre cellule dal midollo osseo del paziente, manipolarle in vitro e iniettarle di nuovo nel paziente. Vannoni si è ripetutamente
rifiutato di rivelare i dettagli del suo metodo oltre a quelli già presenti sulla richiesta di brevetto: “Nature ha indipendentemente confermato – scrive il sito della rivista – che un grafico chiave nella richiesta, che descrive due cellule nervose che si sono apparentemente differenziate da quelle del midollo, non sono originali. Un esperto di staminali ha confermato che il grafico mostrato in figura 3 della richiesta di Vannoni è identico a uno in figura 2b di un articolo pubblicato nel 2003 da un team di ricercatori di Russia e Ucraina”. La circostanza è stata confermata da Elena Schegelskaya, uno dei coautori dell’articolo, che ha riconosciuto anche un’altra figura copiata, precisando che i grafici erano stati ottenuti in condizioni molto diverse da quelle descritte da Vannoni. Fino a questo momento, sottolinea Elena Cattaneo dell’università di Milano, le cellule del midollo osseo sono state convertite solo in ossa, cartilagine o pelle: “Nessuno è mai riuscito a dimostrare in maniera convincente che possano essere convertite in cellule nervose”. Lo scorso anno, ricorda Nature, l’ufficio brevetti statunitense ha emesso una ‘prebocciatura’ della richiesta, che poteva essere ripresentata con nuovi dati, ma a quanto risulta Vannoni non lo ha mai fatto. “Non sono meravigliato – commenta alla rivista Luca Pani, direttore generale dell’Aifa – sapevo che non esisteva un metodo scientifico codificato”. Una sperimentazione con criteri scientifici del ‘metodo Vannoni’, finanziata con tre milioni di euro di fondi pubblici, doveva partire a luglio, ma ci sono stati dei ritardi dovuti al rifiuto di Vannoni di fornire le proprie metodologie. “Questa sperimentazione – spiega al sito Paolo Bianco dell’università Sapienza di Roma – è una perdita di soldi, e dà false speranze a famiglie disperate”.
Fonte: Agi