Fare l’orto in una cassetta di legno
homepage h2
Fare l’orto in una cassetta di legno
Occorrente
Piante consigliate
Realizzazione
L’orto dei bimbi è in vendita in offerta con lo sconto del 15% su www.terranuovalibri.it
Il declino degli impollinatori minaccia ecosistemi, agricoltura e biodiversità. Tra pesticidi, monocolture e cambiamenti climatici, le api stanno scomparendo. Ma c’è chi si impegna a invertire la rotta.
«Un bel giardino fiorito non è una rappresentazione della natura, ma un percorso umano»: Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, ci regala una prospettiva di respiro nel suo intervento in tema con l’articolo di copertina del numero estivo della rivista Terra Nuova.
In Italia l’associazione Kaki Tree distribuisce piantine figlie dell’albero di cachi sopravvissuto al bombardamento nucleare su Nagasaki. E promuove iniziative di sensibilizzazione «per non ripetere errori e orrori».
Da un lato un ecosistema globale sofferente, dall’altro persone sempre più malate. Il lavoro di Vandana Shiva e Navdanya International rimette insieme queste due realtà, svelando le dinamiche di un sistema agroindustriale che ci impone un cibo tossico mentre devasta il Pianeta. La buona notizia? Che scegliendo con cura quello che mangiamo possiamo guarire insieme noi stessi e la Terra.
Il declino degli impollinatori minaccia ecosistemi, agricoltura e biodiversità. Tra pesticidi, monocolture e cambiamenti climatici, le api stanno scomparendo. Ma c’è chi si impegna a invertire la rotta.
«Un bel giardino fiorito non è una rappresentazione della natura, ma un percorso umano»: Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, ci regala una prospettiva di respiro nel suo intervento in tema con l’articolo di copertina del numero estivo della rivista Terra Nuova.
In Italia l’associazione Kaki Tree distribuisce piantine figlie dell’albero di cachi sopravvissuto al bombardamento nucleare su Nagasaki. E promuove iniziative di sensibilizzazione «per non ripetere errori e orrori».
Da un lato un ecosistema globale sofferente, dall’altro persone sempre più malate. Il lavoro di Vandana Shiva e Navdanya International rimette insieme queste due realtà, svelando le dinamiche di un sistema agroindustriale che ci impone un cibo tossico mentre devasta il Pianeta. La buona notizia? Che scegliendo con cura quello che mangiamo possiamo guarire insieme noi stessi e la Terra.