Il marchio v-label: una garanzia per i consumatori alla ricerca di prodotti vegetariani e vegani
homepage h2
festa e convivialità per festeggiare le radici di un marchio che guarda sempre verso il futuro: il futuro del Cambiamento.
festa e convivialità per festeggiare le radici di un marchio che guarda sempre verso il futuro: il futuro del Cambiamento.
Si è tenuta ad aprile al Muse di Trento la giornata del Made in Italy ed è stata celebrata l’industria sostenibile della carta.
Casa Conte Rosso: un progetto di accoglienza responsabile
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila) e la Puglia (7mila). Si chiamano NZEB (Nearly Zero Energy Building) e sono costruzioni progettate per ridurre al minimo i consumi energetici grazie a tecnologie avanzate, isolamento termico di nuova generazione e l’utilizzo prevalente di fonti rinnovabili.
“In Sicilia, culla di biodiversità e cultura contadina, un piccolo frutto antico torna protagonista grazie alla scienza: è la mandorla “attivata”. Con il Progetto BIOMA, agricoltura rigenerativa, ricerca nutrizionale e innovazione si intrecciano per valorizzare la mandorla siciliana e con l’obiettivo ambizioso di trasformarla in un alimento ancora più ricco di proprietà benefiche. Un’iniziativa che guarda al futuro della salute, dell’ambiente e dell’economia rurale, con un modello sostenibile che parte dalle radici della tradizione.
Si è tenuta ad aprile al Muse di Trento la giornata del Made in Italy ed è stata celebrata l’industria sostenibile della carta.
Casa Conte Rosso: un progetto di accoglienza responsabile
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila) e la Puglia (7mila). Si chiamano NZEB (Nearly Zero Energy Building) e sono costruzioni progettate per ridurre al minimo i consumi energetici grazie a tecnologie avanzate, isolamento termico di nuova generazione e l’utilizzo prevalente di fonti rinnovabili.
“In Sicilia, culla di biodiversità e cultura contadina, un piccolo frutto antico torna protagonista grazie alla scienza: è la mandorla “attivata”. Con il Progetto BIOMA, agricoltura rigenerativa, ricerca nutrizionale e innovazione si intrecciano per valorizzare la mandorla siciliana e con l’obiettivo ambizioso di trasformarla in un alimento ancora più ricco di proprietà benefiche. Un’iniziativa che guarda al futuro della salute, dell’ambiente e dell’economia rurale, con un modello sostenibile che parte dalle radici della tradizione.