Vai al contenuto della pagina

Sempre più bio le mense scolastiche

homepage h2

In aumento in Italia le mense scolastiche che servono pasti biologici, negli ultimi dieci anni sono incrementate del 43%.
Gli italiani mostrano di apprezzare i prodotti bio, sempre più diffusi sia sulle tavole domestiche che nella ristorazione collettiva, come testimonia il sensibile aumento (+43%) delle mense scolastiche con menu biologici, passate negli ultimi 10 anni da 839 a 1.249 (dati Biobank) con un fatturato complessivo stimato in 315 milioni di euro per il 2014 (dati Assobio). Le regioni che contano il maggior numero di mense bio nel nostro Paese sono la Lombardia(224), il Veneto (192) e l’Emilia Romagna (172).
I vantaggi? Offrire un’alimentazione più sana a milioni di persone, in gran parte bambini e ragazzi, che ogni giorno mangiano fuori casa, migliorando il livello di salute della popolazione e riducendo la spesa sanitaria.
Peraltro l’accesso alla ristorazione collettiva riveste una grande importanza per le aziende di produzione in quanto la fornitura di alimenti biologici, spesso affiancata anche da iniziative di educazione alimentare ed ambientale, consente di raggiungere un target molto ampio, composto dai bambini e dai ragazzi che frequentano le scuole e le relative mense, ma anche dalle loro famiglie, formate da genitori e nonni.
Letture utili

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!