Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

La resistenza gentile

In un mondo dove la bruttezza dell’eccesso – di consumo, di ego, di controllo – sembra avere il sopravvento, la scelta di coltivare fiori in modo naturale è un gesto rivoluzionario. Un atto di resistenza gentile. L’editoriale di luglio del direttore di Terra Nuova.

La scuola che promuove il territorio

La scuola della montagna nasce in Basilicata nella primavera del 2024 da un’insolita e virtuosa alleanza tra educatori, formatori, ricercatori e operatori del settore agroecologico.

Alberi abbattuti in tutta Italia: cosa sta succedendo?

Negli ultimi tempi gli abbattimenti degli alberi hanno avuto un’accelerazione, per le cause più diverse: presunti rischi per la sicurezza, cementificazione, errori nella valutazione delle misure precauzionali per alluvioni e incendi. Una tendenza da contrastare. E i cittadini possono fare la loro parte.

Biodiversità e salute: rigeneriamo la Terra scegliendo un cibo vero

Da un lato un ecosistema globale sofferente, dall’altro persone sempre più malate. Il lavoro di Vandana Shiva e Navdanya International rimette insieme queste due realtà, svelando le dinamiche di un sistema agroindustriale che ci impone un cibo tossico mentre devasta il Pianeta. La buona notizia? Che scegliendo con cura quello che mangiamo possiamo guarire insieme noi stessi e la Terra.

Un’estate a… riveder le stelle

Tra luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare grandi emozioni. Osservare le «stelle cadenti» non è difficile, basta saper scegliere i luoghi giusti e armarsi di pazienza. 

Api da salvare: le iniziative in Italia

Il declino degli impollinatori minaccia ecosistemi, agricoltura e biodiversità. Tra pesticidi, monocolture e cambiamenti climatici, le api stanno scomparendo. Ma c’è chi si impegna a invertire la rotta.

Fiori bio: tutti i segreti per coltivarli sani e belli

Scopriamo, insieme all’esperta Mara Zambelli, come coltivare fiori bio e sostenibili e come progettare e organizzare al meglio una vera e propria flower farm, ricca di colori e profumi, evitando completamente l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi.

Terra Nuova Luglio-Agosto 2025

In primo piano: Fiori bio: tutti i segreti per coltivarli sani e belli – Non la solita insalata! Come abbinare ortaggi, semi, frutta e proteine vegetali – Biodiversità e salute: rigeneriamo la Terra scegliendo un cibo vero – Alberi abbattuti in tutta Italia: cosa sta succedendo? – Eolico? Solo se non devasta territori e biodiversità – Api da salvare: le iniziative in Italia – Amici animali: come superare il lutto. Il libro, in collaborazione con LAV

Progettazione evolutiva: dare anima a un luogo

Il metodo innovativo della progettazione evolutiva adotta un approccio progettuale profondo che crea una connessione consapevole tra un ambiente, interno o esterno che sia, e chi lo abita, perché si senta in sintonia con ciò che lo circonda.

Decreto sicurezza: il settore della canapa industriale è a rischio

Con un decreto, il governo trasforma agricoltori e commercianti in criminali: da un giorno all’altro, aziende agricole e negozianti si trovano ad avere quintali di un prodotto agricolo, la canapa, che è diventato uno stupefacente, senza avere indicazioni su come smaltirlo, mentre le ripercussioni si estendono agli altri settori legali della canapa.

Nuovi OGM: cosa ci aspetta? Incontro pubblico per fare chiarezza

Sabato 21 giugno a Firenze, dalle 11 alle 13, un’importante occasione per informarsi su cosa sta accadendo in Italia e in Europa sul fronte dei nuovi Ogm. Fondazione Est-Ovest e Terra Nuova organizzano (presso gli spazi della Fondazione in via del Guarlone 69) un incontro pubblico dal titolo “Nuovi Ogm: cosa ci aspetta? L’UE accelera la deregolamentazione e il governo italiano li sta già autorizzando in campo: facciamo chiarezza”.

Il parcheggio: la satira di Arianna Porcelli Safonov

“Il parcheggio”: con noi la rubrica satirica di Arianna Porcelli Safonov, pubblicata sul numero di giugno della rivista Terra Nuova. E che qui condividiamo anche con i lettori del web. Divertente, graffiante, provocatoria, da leggere!

La rivoluzione invisibile: l’editoriale del direttore

“La rivoluzione invisibile” di cui scrive il direttore di Terra Nuova sul numero di giugno della rivista è quella dei microrganismi, combattuti e avversati per lunghissimo tempo e di cui oggi si riscoprono invece tutti i benefici.

Refill, il mercato dello sfuso a Stra e online

Tra i protagonisti della rubrica Ecocircuito sul numero di giugno della rivista Terra Nuova trovate Refill Mercato Sfuso, di Stra, in provincia di Venezia, dove trovate naturalmente la nostra rivista!

Il trekking del lupo

Il trekking del lupo: un itinerario di più giorni tra Piemonte e Francia seguendo le tracce del lupo, passando per colli alpini, Strade Reali, rifugi arroccati come nidi d’aquila, e due centri faunistici che ci portano alla scoperta di questo elusivo predatore. 

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!