Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Tav a Firenze: 31 indagati

Sono 31 gli indagati nell'inchiesta fiorentina sui lavori per il sottoattraversamento della Tav nel capoluogo toscano. Ipotizzati reati ambientali e accertamenti su possibili infiltrazioni mafiose.

Neonicotinoidi e api: rapporto Efsa

La Commissione Europea ha in mano il rapporto Efsa sui neonicotinoidi e i loro effetti sulle api. I risultati sono stati definiti inquietanti, ma ancora nessun provvedimento è stato deciso e c'è ancora chi li difende.

Strage di pedoni: un convegno

Settemila morti e oltre 200mila feriti è il dato dei pedoni in Italia. Se ne parla in un convegno in programma il primo febbraio a Bologna: sindacati, istituzioni, università e associazioni insieme per la sicurezza degli utenti deboli della strada.

La contaminazione alimentare a Taranto

Il biomonitoaggio sulle donne in età fertile dà un responso negativo, suscitando le riserve da parte di Peacelink. Ma secondo l'Asl la catena alimentare è comunque contaminata. Lo dimostrano i danni agli allevamenti...

Inquinare meno per salvare milioni di persone

C'è in gioco la vita di intere popolazioni. Se si intervenisse subito secondo gli esperti potremmo evitare milioni di morti per fenomeni meteorologici estremi. Ma siamo così sicuri che le emissioni scenderanno?

Biogas e co-digestione: rischio contaminazione

Il professor Michele Corti, docente di zootecnia di montagna all'università di Milano e ruralista convinto, informa sulla pericolosità del processo di co-digestione di matrici organiche relativamente alla produzione di biogas. Leggiamo e apriamo gli occhi.

Fermiamo la cementificazione di Roma

Il nuovo piano urbanistico della capitale prevede una colata di 100 milioni di metri cubi di cemento su Roma e l'Agro Romano. Ecco come inviare la lettera di protesta al sindaco e al consiglio comunale...

Il commercio delle armi va a gonfie vele

All'interno dell'Unione Europea oltre al biologico e alle rinnovabili c'è un altro settore che continua a tirare: quello delle armi. La Relazione governativa di fine anno suscita nuove critiche da parte del mondo pacifista

L’Irlanda si rialza tassando chi inquina

Più inquini più paghi, il motto ecologista in Irlanda è diventato realtà e si è fatto accettare dalla popolazione. Le sorti economiche dello Stato si risollevano grazie alle politiche verdi e alla carbon tax

Lazio: 67 Comuni senza acqua potabile

Da oggi, 1 gennaio 2013, il Lazio, in particolare la Tuscia, si trova ad affrontare una gravissima emergenza: quella idrica. Scattano infatti le ordinanze di non potabilità dell'acqua in 67 comuni per l'inquinamento da arsenico.

La destra riapre al nucleare in Giappone

I falchi della destra che hanno vinto le elezioni in Giappone hanno annunciato di voler rivedere il piano di abbandono del nucleare deciso dal precedente governo. Intanto i marinai Usa fanno causa alla Tepco per le radiazioni.

La mobilità sostenibile in Italia

Il rapporto sulla mobilità sostenibile stila una classifica delle migliori città con in testa Torino, seguite da Brescia e Parma. Sempre più bike sharing e car sharing...

Spagnoli al freddo per la crisi

Uno degli effetti della grave crisi economica che ha investito la Spagna: le persone più povere non riescono a pagare la bolletta peri il riscaldamento. La "povertà energetica" riguarderebbe il 10% della popolazione

Un milione di disoccupati ha meno di 35 anni

Oltre un milione di disoccupati ha un'età inferiore ai 35 anni. E' quanto emerge dall'Annuario statistico italiano dell'Istat. Nel 2011, infatti, si contano 1 milione 128 mila persone in cerca di lavoro tra i 15 e i 34 anni

Wwf: in Italia 176 specie sparite

Sono 84 gli habitat e 1107 le specie animali censite ex novo rispetto ai Formulari di Rete Natura 2000, mentre 10 habitat e 176 specie non sono più presenti, e 791 specie e 75 habitat hanno uno status peggiore: è il dossier del Wwf.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!