Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

I rifiuti in pasto ai cementifici

Il Ministro Clini ha firmato il decreto ministeriale che permette ai cementifici di smaltire i rifiuti bruciandoli, nonostante il parere contrario della Commissione Ambiente. L'indignazione ambientalista e della Rete Rifiuti Zero

Foreste: la Banca Mondiale ha fallito

La politica della Banca Mondiale per la preservazione delle foreste tropicali ha fallito: ad ammetterlo è lo stesso ente che però si rifiuta di riconsiderare il proprio approccio al problema.

Protocollo di Kyoto: obiettivo raggiunto e superato!

Finalmente una buona notizia! L'Italia ha superato il traguardo imposto dal Protocollo di Kyoto. La crisi ha sicuramente giocato a favore, ma l'efficienza energetica del paese è indubbiamente migliorata. Si riducono le emissioni per unità di Prodotto Interno Lordo

Un albero per ogni neonato

Per ogni nuovo nato bisogna piantare un albero. La normativa esiste da più di vent'anni ma dal 16 febbraio le disposizioni di legge sono cambiate. Vale anche per i bimbi adottati

Salviamo il paesaggio…dalle elezioni!

Le proposte del Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggi in vista delle elezioni politiche: salviamo il territorio dalle speculazioni, valorizziamo i terreni agricoli e fermiamo il consumo di suolo. Ecco le 8 richieste...

Incentivo per l’acquisto biciclette elettriche

Un'iniziativa del Comune di Bologna per decongestionare il traffico urbano e puntare sulla mobilità dolce. 380 mila euro di incentivi per l'acquisto di nuove bici elettriche e per rottamare il vecchio ciclomotore

Pesca sostenibile: l’ok del Parlamento europeo

Via libera dall'Assemblea europea, a Strasburgo, alla riforma per varare una nuova politica comune della pesca in Europa. L'obiettivo: "Contenere la pesca ai livelli sostenibili degli stock e porre fine al dumping in mare".

Re della terra selvaggia

Una voglia matta di capire, di cambiare, di provare sentimenti profondi e di scrostarsi di dosso l'indifferenza per quanto sta accadendo intorno a noi: è questo diffuso stato d'animo che ha portato ad applaudire senza riserve il film "Re della terra selvaggia" ( “Beasts of the Southern Wild”) di Benh Zeitlin.

Election style: il verde non va di moda

Di green economy e di ambiente i candidati alle elezioni politiche imminenti non parlano proprio, per loro questi argomenti non esistono. Allora Greenpeace ha lanciato la provocazione distribuendo a Roma un numero "speciale" di Metro.

Spreco d’acqua: si risparmia dove costa di più

In Italia si consumano circa 175 litri a testa ogni giorno: valori in diminuzione rispetto al passato. Ma in molti capoluoghi come Milano, Torino e Roma, si superano i 200. Fa eccezione Firenze, forse perché c'è l'acqua più cara d'Italia

Api: ora la Ue vuole vietare tre insetticidi

A seguito delle "inquietanti conclusioni" emerse dal rapporto dell'Efsa sull'impatto ambientale che i neonicotinoidi hanno sulle api, la Commissione ha proposto agli stati membri il divieto del loro uso su colza, mais, girasole e cotone che le attirano in modo da evitare la moria delle api.

Inquinamento: italiani a rischio

In Italia ci sono oltre 1.100 impianti industriali pericolosi che potrebbero causare pericolosi incidenti. Non c'è solo l'Ilva: l'Inquinamento è soprattutto al Nord Italia

Fermiamo la moria delle api!

Dopo la sentenza dell'Efsa sul rapporto diretto tra nicotinoidi e moria delle api le associazioni agricole e ambientaliste chiedono il blocco definitivo dei pesticidi incriminati. Firma anche tu la petizione entro il 31 gennaio per contrastare la moria delle api!

Trashed: il trailer e il successo di Firenze

Grande successo a Firenze per la proiezione in anteprima di "Trashed", il docu-film di Jeremy Irons che fa una fotografia drammatica ma reale di come i rifiuti siano la condanna di un modello consumistico e capitalistico sfrenato.

Sos dagli apicultori: basta ogm e pesticidi

La battaglia degli apicoltori per salvare le api dai pesticidi e il miele dalla contaminazione Ogm riparte dall'Europarlamento. A discuterne la commissione petizioni, che ha annunciato un nuovo studio sul dossier entro marzo.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!