Ecovillaggi e cohousing
Emergenza casa, isolamento sociale e crisi climatica: nasce “CCC – Cerco Casa e Comunità”
Il nuovo podcast di Italia che Cambia in collaborazione con MeWe – Abitare Collaborativo. Disponibile da martedì 29 aprile.
Il nuovo podcast di Italia che Cambia in collaborazione con MeWe – Abitare Collaborativo. Disponibile da martedì 29 aprile.
Senza glutine, a base di legumi, fermentato e senza lievito, con noci, dolce o salato: la panificazione alternativa a base di pseudocereali e altri ingredienti inaspettati si sta facendo sempre più strada, soprattutto in autoproduzione. Con molti vantaggi in termini di salute e gusto. Le ricette collaudate per iniziare a sperimentare.
Obesità, allergie, tumori, malattie croniche e autoimmuni. Sono solo alcune delle patologie che sempre più spesso colpiscono i nostri animali da compagnia. Le cause? Alimentazione industriale, abuso di farmaci ed esposizione ad agenti inquinanti. Ecco i suggerimenti degli esperti per invertire la tendenza.
L'Unione Europea, con l'Italia in prima linea, sta accelerando gli step per arrivare a una deregolamentazione totale di nuovi OGM/Tea, che così non saranno più identificabili in etichetta e si spargeranno ovunque nei campi. Il Centro Crocevia invita a scrivere agli europarlamentari per fermare questa deriva.
Impariamo a preparare in casa un gelato buonissimo e sano. Ecco la ricetta per preparare un gusto classico, quello alla nocciola, ma in versione vegan, senza latticini e zuccheri raffinati.
Come assicurarsi che il nostro denaro non finisca a finanziare armamenti o aziende che non rispettano diritti e ambiente? Meglio aprire gli occhi e accompagnare nella conoscenza anche i nostri figli, per sviluppare il loro senso critico. L’attività del Gruppo Banca Etica nelle scuole.
Biometano, la sostenibilità è messa ampiamente in discussione: ISDE lancia l’allarme sui possibili rischi ambientali e sanitari degli impianti di digestione anaerobica e pubblica un nuovo position paper.
Verdure di stagione al forno e una spolverata di erbe aromatiche per realizzare un piatto gustoso e sano, spendendo poco.
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, «un’occasione per riflettere sulla necessità di salvaguardare il nostro Pianeta» puntando «sulla transizione agroecologica, di cui il biologico e biodinamico costituiscono le espressioni più avanzate»: ad affermarlo è FederBio.
«Il militarismo alimenta guerre e violenze, ma nonostante gli appelli ad abbandonare le armi per passare a negoziati di pace e disarmo, i governi raddoppiano la ricetta del disastro aumentando significativamente i loro bilanci militari. Bisogna dire basta»: è l’appello della Rete Italiana Pace e Disarmo.
Riso rosso con fagioli, cipollotti, mais, carote e olive verdi, per un primo piatto buonissimo, sfizioso e nutriente. Facilissimo, ma di sicuro successo.
Uno dei popoli più isolati al mondo sarà spazzato via se il governo indiano procederà con il mega-progetto di realizzare la sua “Hong Kong”: è la denuncia del nuovo rapporto appena pubblicato da Survival International.
«Agli animali non basta garantire il benessere, occorre garantire la dignità. L’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica si batte perché gli animali vivano nella fattoria secondo la loro natura, in piccole mandrie o greggi, all’aperto per esprimere il proprio comportamento sociale»: così Carlo Triarico nella sua rubrica su Terra Nuova di aprile.
Greenpeace Italia denuncia che una sua inserzione pubblicitaria prevista sul Corriere della Sera di giovedì 17 aprile «è stata rifiutata dalla redazione del quotidiano perché metteva in discussione la qualità dell’informazione sul clima nel nostro Paese e chiamava in causa il ruolo ingombrante di ENI.
Il problema del controllo delle erbe infestanti è molto in agricoltura, benché molte di esse servano per risanare il suolo. L'agricoltura biodinamica agisce dunque proprio attraverso il risanamento del suolo.
Il fegato grasso, o steatosi epatica, spesso indica che lo stile di vita e le abitudini alimentari stanno compromettendo un organo fondamentale. L’approccio dell’omeopatia.
Una versione vegan della paella, preparata con quinoa, pomodori, peperoni, zucchine e piselli, e insaporita con zafferano, paprica e alloro. Davvero gustosa.
Un itinerario sulle montagne del modenese per scoprire ciò che resta degli antichi piccoli centri che hanno custodito per secoli cultura e tradizioni di un passato di resilienza.
Il Centro Internazionale Crocevia segnala due nuove sperimentazioni in campo di nuovi OGM/TEA, stavolta a Trento e Cuneo. «La ricerca pubblica e privata continua a fare gli interessi delle aziende multinazionali agrochimiche, ai danni di contadine, contadini, consumatrici e consumatori» dicono da Crocevia.
Condividiamo con i nostri lettori uno scritto inviatoci da un nostro lettore, Francesco Lena, che ringraziamo per la sua attenzione.