Il Mensile
“Punta alla luna”: libri, laboratori e feste a tema
“Punta alla luna” di Milano è la protagonista della rubrica dedicata alle librerie indipendenti sul numero di luglio-agosto della rivista Terra Nuova.
“Punta alla luna” di Milano è la protagonista della rubrica dedicata alle librerie indipendenti sul numero di luglio-agosto della rivista Terra Nuova.
Nel 2024 si è raggiunto il record di temperature sia a livello globale sia nel bacino del Mediterraneo. In aumento anche le ondate di calore, sia in superficie sia lungo la colonna d’acqua. I dati nel rapporto di Greenpeace.
Il cortometraggio "Biodiversity is Life", promosso da Navdanya International, racconta un'esperienza di educazione ecologica che trasforma i giovani in custodi del futuro.
Dopo il blocco di navi e aerei che dovevano trasportare armi in Medio Oriente, l’Unione Sindacale di Base fa sapere: «non intendiamo essere complici di guerre e massacri» spiega Josè Nivoi, dirigente sindacale Usb.
Il presidio permanente del Collettivo di fabbrica Ex GKN organizza due giorni di mobilitazione l’11 e il 12 luglio e dice no allo sgombero che pare imminente.
Isde e Aiab, alla luce degli ultimi studi, chiedono a gran voce lo stop all’utilizzo dell’erbicida glifosato, di cui uno studio dell’Istituto Ramazzini ha dimostrato la cancerogenicità.
I paesi membri della Nato si sono impegnati a portare le spese militari al 5% del Pil (3,5% per la difesa, 1,5% per la sicurezza) entro il 2035. Si tratta di un obiettivo «sproporzionato e inutile», come riprende anche la campagna “Ferma il riarmo”.
Gli attivisti dell'iniziativa "Soci/e Coop per la Palestina" accolgono «con soddisfazione la decisione di Coop Alleanza 3.0 di ritirare i prodotti israeliani dai suoi scaffali, in coerenza con il proprio Codice Etico e il rispetto dei diritti umani».
«Una sentenza che ripaga anni di impegno, di fatica, di notti insonni e di lotta collettiva. Una battaglia lunga e difficile che ci ha spesso fatto sentire come Davide contro Golia»: così le Mamme No Pfas a commento delle 11 condanne che il Tribunale di Vicenza ha inflitto a conclusione del processo Miteni per inquinamento da Pfas.
Il governo indonesiano dovrebbe annunciare la costruzione di una fabbrica di batterie per auto elettriche sull’isola di Halmahera. Un progetto che causerebbe la distruzione del popolo incontattato che vive sull’isola»: ad affermarlo è Survival International.
Il processo Miteni per inquinamento da Pfas si è chiuso a Vicenza con 11 condanne per un totale di 141 anni di carcere. La contaminazione ambientale ha interessato in Veneto le falde acquifere delle province di Vicenza, Padova e Verona.
Banca Etica ha erogato nel 2024 nuovi finanziamenti per 420,7 milioni di euro, superando ampiamente i 300 milioni di euro di impieghi erogati nei 12 mesi precedenti. Con impegni nel sociale e per l’ambiente.
Rivedi qui il webinar gratuito con Raffaella Cataldo dal titolo "Outdoor education. Visione e strumenti per educare nella natura con la pedagogia della selva e del selvatico".
La sofferenza che si prova per la morte dei nostri animali, nostri compagni di vita, spesso viene sminuita. Eppure può segnare nel profondo. In collaborazione con LAV, è uscito il volume "Tutto l'amore che resta" che accompagna nel percorso di superamento e trasformazione del dolore chi affronta questa esperienza.
Su iniziativa della Rete per l'Agricoltura Naturale (RAN) nasce la mappa delle realtà italiane che hanno segnalato di praticare questo approccio nella coltivazione. Pratichi anche tu l'agricoltura naturale? Segnalalo ed entra nella mappa!
La Rete Italiana Pace Disarmo condanna gli attacchi degli Stati Uniti all'Iran. «Questa azione sconsiderata avvicina il mondo al disastro nucleare e sottolinea l'urgente necessità di rifiutare le armi nucleari e la copertura che esse forniscono alle aggressioni militari».
Nuovi dati raccolti e analizzati dal collettivo internazionale di giornalisti AGtivist hanno permesso di mappare gli allevamenti industriali in Europa, in particolare le cosiddette “mega farms”, enormi stabilimenti con una concentrazione particolarmente elevata di animali.
L’organizzazione ReCommon segnala un set di “strumenti pratici per disturbare le multinazionali dell’energia per la liberazione della Palestina”, realizzato da varie organizzazioni internazionali e ora disponibile anche in italiano.
Migliaia di persone hanno accolto giovedì sera, 19 giugno, a Ben Qardan, nel sud della Tunisia, il ritorno del Convoglio Sumud, che guidava il tratto magrebino della Global March to Gaza.
Fiori di Bach, un approccio per ripristinare l’armonia tra anima e personalità: ce ne parla Graziella Barbato, formatrice in medicina complementare e floriterapia e titolare di Scuola Emergere.